Riconoscimento Vocale nei Viaggi e nell'Ospitalità

L'industria turistica mondiale guadagna trilioni di dollari all'anno e continua a riprendersi rapidamente dopo il brusco calo registrato durante la pandemia di COVID. Allo stesso tempo, persistono i problemi delle barriere linguistiche e del livello di servizio adeguato per le persone con disabilità fisiche.

Questo coincide con l'ascesa della tecnologia di riconoscimento vocale, che può contribuire notevolmente a risolvere entrambi i problemi.

In questo articolo discuteremo lo stato attuale della tecnologia di riconoscimento vocale e il suo futuro nel settore globale dei viaggi e dell'ospitalità.

Industria Turistica Globale e Paesi non Anglofoni

Le dimensioni del mercato turistico globale valevano circa 11,39 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede che cresceranno fino a circa 18,44 trilioni di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 5,5% tra il 2024 e il 2032.Secondo Zion Market Research.

Secondo gli analisti, il turismo internazionale dovrebbe crescere a tassi più elevati rispetto al turismo domestico.

AsPoiché l'inglese rimane una lingua franca internazionale, vengono aperte sempre più destinazioni turistiche non nei Paesi di lingua inglese. Lo stesso vale per gli ospiti: una quota crescente di turisti proviene da Paesi non anglofoni.

In base allo scopo del viaggio, si prevede che il segmento del turismo medico dominerà il mercato nel periodo di previsione. L'Associazione del turismo medico stima che ogni anno oltre 14 milioni di persone in tutto il mondo si recano all'estero per ricevere cure mediche..

Tutti questi fattori contribuiscono alla crescita della domanda nel settore dei viaggi e dell'ospitalità non solo per i servizi di traduzione automatica, ma anche per i servizi di riconoscimento vocale automatico.

Che cos'è il Riconoscimento Vocale?

Il riconoscimento vocale è una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale e sull'apprendimento automatico che consente ai programmi informatici di comprendere i segnali audio. A questa tecnologia è indissolubilmente legata la trascrizione da voce a testo, intesa come il processo di trasformazione del parlato in forma scritta, nello specifico una trascrizione testuale che cattura parole e frasi pronunciate.

Tipi di Riconoscimento Vocale

Il riconoscimento vocale automatico si divide in tre tipi, a seconda della tecnologia operativa.
 

  • Il riconoscimento vocale in streaming trascrive il parlato in tempo reale. Ad esempio, è in corso una videoconferenza ed è necessario utilizzare i sottotitoli automatici per il collega con una perdita uditiva moderata. La stessa tecnologia funziona nel software per i dispositivi a controllo vocale: mentre dite alla vostra casa intelligente cosa fare, il software riconosce la vostra voce e la traduce in comandi comprensibili dalla macchina.
  • Il riconoscimento vocale sincrono è utilizzato principalmente nei messenger per tradurre in testo brevi messaggi audio preregistrati. Funziona molto velocemente, ma la durata del messaggio è solitamente inferiore a 1 minuto.
  • Il riconoscimento vocale asincrono viene utilizzato per tradurre in testo registrazioni audio già completate di durata virtualmente illimitata. Sia la registrazione che la trascrizione possono durare ore. Questa tecnologia viene utilizzata quando la velocità di riconoscimento non è così cruciale.

Come funziona il processo di riconoscimento vocale?

Il processo di riconoscimento del parlato automatico comprende le seguenti fasi:
 

  • acquisizione audio — il segnale audio viene registrato attraverso un microfono o un altro dispositivo di registrazione audio:
  • elaborazione audio — il file audio viene suddiviso in frammenti per facilitare il lavoro, il rumore viene rimosso e la qualità della registrazione viene migliorata per poterla trasformare ulteriormente;
  • conversione in testo e interpretazione — con l'aiuto di algoritmi di decodifica e reti neurali di apprendimento automatico, il testo risultante deve essere compreso dal computer tenendo conto del contesto e della struttura della lingua, e quindi prodotto come documento, sullo schermo del dispositivo o eseguito come comando.

Vantaggi del Riconoscimento Vocale per i Viaggi e nell'Ospitalità

  • Miglioramento della Comunicazione Multilingue: La tecnologia di riconoscimento vocale è in grado di comprendere, identificare e tradurre istantaneamente i discorsi pronunciati in decine di lingue, consentendo ai viaggiatori e al personale del settore alberghiero di comunicare in modo più efficace indipendentemente dalle barriere linguistiche. Questo migliora l'esperienza complessiva degli ospiti, rendendo più facile per chi non è madrelingua fare domande e ricevere informazioni nella propria lingua preferita. Il supporto multilingue aiuta ad attrarre una gamma più diversificata di clienti internazionali.
  • Miglioramento del Servizio Clienti: Utilizzando il riconoscimento vocale per il supporto clienti, i rappresentanti del servizio clienti possono capire e rispondere rapidamente alle richieste degli ospiti, anche nei momenti di maggiore affluenza. Questa tecnologia consente una risoluzione più rapida dei problemi e una gestione più efficiente delle richieste, con conseguente maggiore soddisfazione dei clienti. I sistemi automatizzati possono gestire le domande di routine, liberando il personale per concentrarsi su interazioni più complesse.
  • Semplificazione delle Operazioni: Il riconoscimento vocale per il check-in può automatizzare diverse attività amministrative, come le prenotazioni degli ospiti e l'elaborazione dei pagamenti. In questo modo si riduce il carico di lavoro del personale e si minimizza l'errore umano, con conseguenti operazioni più efficienti e accurate. L'automazione attraverso il riconoscimento vocale assicura che le attività ripetitive siano gestite rapidamente, migliorando l'efficienza operativa complessiva.
  • Miglioramento dell'Accessibilità: La tecnologia di riconoscimento vocale assiste le persone con disabilità fornendo controlli e servizi ad attivazione vocale. Ad esempio, gli ospiti ipovedenti possono utilizzare i comandi vocali per navigare nelle strutture o accedere alle informazioni senza dover ricorrere ad ausili visivi. Questa tecnologia garantisce servizi più inclusivi, in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli ospiti.
  • Personalizzazione delle Esperienze degli Ospiti: La tecnologia di traduzione vocale per il turismo può essere utilizzata per raccogliere dati sulle preferenze e sui comportamenti degli ospiti, consentendo un'esperienza più personalizzata. Ad esempio, i comandi vocali delle camere possono ricordare le impostazioni preferite degli ospiti, migliorando il loro comfort durante il soggiorno. La personalizzazione basata sulle interazioni vocali contribuisce a creare un'esperienza più memorabile e piacevole per gli ospiti.
  • Garantire la Sicurezza dei Dati: I sistemi di trascrizione vocale online avanzati sono spesso dotati di solide funzioni di sicurezza, che garantiscono la protezione delle informazioni sensibili. Il software di riconoscimento vocale On-premise, come quello sviluppato da Lingvanex, può essere utilizzato per garantire che nessuna informazione lasci i server del cliente. Questa tecnologia aiuta a mantenere la privacy e la sicurezza dei dati degli ospiti, favorendo la fiducia nei servizi di ospitalità forniti. Ciò è particolarmente importante per il settore del turismo medico.
  • Facilitare la Formazione e lo Sviluppo: La trascrizione audio può essere integrata nei programmi di formazione del personale, fornendo un feedback interattivo e in tempo reale. Questa tecnologia consente sessioni di formazione più efficaci, in quanto il personale può esercitarsi nelle interazioni e ricevere correzioni istantanee. Il miglioramento della formazione attraverso il riconoscimento vocale aiuta a migliorare le competenze e l'efficienza dei dipendenti, portando a una migliore qualità complessiva del servizio.

Tendenze Future

Non ci sono motivi per non prevedere ulteriori progressi nell'IA e nell'apprendimento automatico che migliorano la trascrizione da audio a testo. Eccone solo alcuni:
 

  • Miglioramento della Precisione e della Comprensione Contestuale. I futuri progressi dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico aumenteranno in modo significativo la precisione dello software di riconoscimento vocale, consentendo loro di comprendere meglio accenti, dialetti e sfumature del parlato. Una migliore comprensione del contesto consentirà a questi sistemi di interpretare e rispondere alle richieste complesse in modo più efficace, fornendo risposte più precise e pertinenti.
  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP). I progressi dell'intelligenza artificiale nell'ambito della NLP consentiranno alle applicazioni di riconoscimento vocale di comprendere meglio l'intento che sta dietro alle parole pronunciate, non solo il significato letterale. Questo porterà a interazioni più intuitive e colloquiali, in cui la tecnologia potrà anticipare le esigenze e fornire assistenza proattiva, proprio come un concierge umano.
  • Interazione multimodale. L'integrazione della trascrizione automatica del parlato con altre tecnologie AI, come la computer vision e il riconoscimento dei gesti, creerà sistemi di interazione multimodale. Questi sistemi permettono agli utenti di interagire con i dispositivi e i servizi attraverso una combinazione di voce, indicazioni visive e gesti, creando un'esperienza più fluida e coinvolgente.
  • Concierge virtuali. I concierge virtuali dotati di intelligenza artificiale forniranno agli ospiti assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rispondendo a domande, effettuando prenotazioni e offrendo raccomandazioni personalizzate in base alle preferenze degli ospiti. Questi assistenti virtuali utilizzeranno il riconoscimento vocale avanzato e l'intelligenza artificiale per interagire in modo naturale e intelligente, migliorando l'esperienza complessiva degli ospiti.
  • Servizi di traduzione automatica. I servizi di traduzione automatica in tempo reale abbatteranno le barriere linguistiche, consentendo ai viaggiatori di comunicare senza problemi con il personale e gli abitanti del luogo. Questi servizi saranno integrati in vari punti di contatto, come i banchi di check-in degli hotel, i dispositivi in camera e le app mobili, fornendo una traduzione istantanea per le comunicazioni parlate e scritte.
  • Controlli vocali in camera. Le future camere d'albergo saranno dotate di controlli avanzati ad attivazione vocale per l'illuminazione, la temperatura, i sistemi di intrattenimento e altro ancora. Gli ospiti potranno personalizzare l'ambiente della loro stanza semplicemente parlando, creando un soggiorno più comodo e confortevole. L'integrazione con gli assistenti virtuali personali migliorerà ulteriormente questa esperienza.
  • Approfondimenti sui clienti guidati dall'IA. Il programma di riconoscimento vocale raccoglie e analizza i dati delle interazioni con gli ospiti per fornire preziose informazioni sulle preferenze e sui comportamenti dei clienti. Questi dati consentiranno ai fornitori di servizi di ospitalità di adattare i loro servizi e le loro iniziative di marketing, offrendo esperienze altamente personalizzate che rispondono alle esigenze e alle preferenze individuali.

L’informazione sul Software di Riconoscimento Vocale On-premise

L’app di trascrizione vocale on-premise è sviluppata da un'azienda, ma poi viene installata e funziona sul server di un'altra azienda. Garantisce quindi tutti i servizi di riconoscimento vocale su qualsiasi dispositivo dell'azienda collegato al server (tablet, computer desktop su Windows e Mac OS, telefoni cellulari Android e iPhone).

Il software di riconoscimento vocale on-premise è completamente sicuro, in quanto elimina la necessità di inviare ed elaborare le registrazioni audio dell'azienda ai server di qualcun altro, garantendo la sicurezza delle informazioni. E non si può sopravvalutare la questione della sicurezza quando si parla di cartelle cliniche private e di turismo medico.

È qui che entra in gioco il Software di Riconoscimento Vocale Lingvanex On-Premise. Oltre alla completa sicurezza, Lingvanex offre un prezzo fisso senza limiti alla quantità di informazioni audio elaborate. In altre parole, per 400 euro al mese, l'acquirente può trascrivere mille, 5mila o 50mila ore di audio.

Il software stesso inserisce nel testo i segni di punteggiatura e può fare delle marcature temporali. È possibile trascrivere sia il parlato in tempo reale che i file FLV, AVI, MP4, MOV, MKV, WAV, WMA, MP3, OGG e M4A già registrati.

Il software di riconoscimento vocale Lingvanex On-Premise può anche essere perfettamente integrato con il software di traduzione automatica On-Premise, grazie al quale il testo riconosciuto può essere tradotto in tempo reale o a posteriori in 109 lingue, sempre senza limiti di quantità di trascrizione.

Lingvanex offre un periodo di prova gratuito per testare la qualità delle prestazioni del riconoscimento vocale.

Conclusione: Crescita Globale in Entrambi i Mercati

Il mercato globale della tecnologia di riconoscimento vocale è destinato a crescere rapidamente, grazie alla crescente adozione in vari settori, tra cui quello dei viaggi e dell'ospitalità.

Alberghi, compagnie aeree, agenzie di viaggio e istituzioni mediche investiranno molto in queste tecnologie.

Gli analisti prevedono una crescita significativa in questo settore, con il riconoscimento vocale che diventerà una caratteristica standard in molti servizi legati ai viaggi.

In sintesi, il settore dei viaggi e dell'ospitalità è pronto a trarre immensi benefici dai progressi dell'IA e dell'apprendimento automatico, in particolare nel campo del riconoscimento vocale.

Queste tecnologie favoriranno l'innovazione, miglioreranno l'esperienza dei clienti e creeranno nuove opportunità di crescita e differenziazione.


Domande frequenti (FAQ)

Come funziona il riconoscimento vocale?

Il riconoscimento vocale inizia con la cattura del segnale audio attraverso un microfono, che lo converte in un formato digitale elaborabile dai sistemi informatici. Successivamente, algoritmi di intelligenza artificiale analizzano le caratteristiche del segnale per associarle alle parole corrispondenti, interpretando il significato e il contesto per generare una risposta o eseguire un comando. Questo processo avviene in tempo reale, permettendo agli utenti di interagire in modo naturale e fluido con i sistemi di riconoscimento vocale.

Come fare riconoscimento vocale?

Il riconoscimento vocale si basa sull'utilizzo di un microfono per catturare l'audio pronunciato dall'utente. Vengono quindi applicati algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare il segnale audio, estrarre le caratteristiche fonetiche e linguistiche e associarle alle parole corrispondenti. Infine, il testo riconosciuto viene interpretato per comprenderne il significato e generare una risposta appropriata o eseguire un comando.

Perché riconoscimento vocale?

Il riconoscimento vocale offre un'interfaccia di interazione naturale e intuitiva per gli utenti, consentendo loro di comunicare con i dispositivi tecnologici attraverso il linguaggio parlato. Questa tecnologia può migliorare l'accessibilità e l'efficienza di molte applicazioni, liberando le mani degli utenti e permettendo loro di eseguire attività in modo più veloce e comodo. Inoltre, il riconoscimento vocale apre la strada a nuove modalità di interazione che possono semplificare l'utilizzo della tecnologia e renderla più inclusiva per le persone con disabilità o esigenze speciali.

Cosa è lo strumento di riconoscimento vocale?

Lo strumento di riconoscimento vocale è un sistema software e hardware che converte l'audio della voce umana in testo digitale. Tipicamente include un microfono per acquisire l'input audio, algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare il segnale e riconoscere le parole pronunciate, e un'interfaccia per restituire il testo riconosciuto o eseguire comandi vocali. Questi strumenti consentono agli utenti di interagire con computer, smartphone, assistenti vocali e altri dispositivi in modo naturale e intuitivo, senza l'utilizzo di tastiere o altri input manuali.

Ti aspettano letture più affascinanti

Riconoscimento vocale on-premise: cos'è?

Riconoscimento vocale on-premise: cos'è?

September 27, 2024

Parametri di riferimento della gpu per l'apprendimento profondo

Parametri di riferimento della gpu per l'apprendimento profondo

September 12, 2024

Valutazione del significato statistico nel sistema di traduzione

Valutazione del significato statistico nel sistema di traduzione

September 10, 2024

Contatta il supporto

* Campi obbligatori

Inviando questo modulo, accetto che i Termini di servizio e l'Informativa sulla privacy regoleranno rispettivamente l'utilizzo dei servizi che ricevo e dei dati personali che fornisco.

E-mail

Completato

La tua richiesta è stata inviata con successo

×